
Questo articolo è apparso nella nostra rivista «il Cervello». La rivista appare quattro volte all’anno ed è gratuita per i sostenitori della Lega svizzera per il cervello. Ordinando qui una copia omaggio potrete leggere altri articoli interessanti.
Saper scrivere qualsiasi testo indifferentemente con la scrittura speculare o con quella normale: una dote degna della ricerca sul cervello? Questa la domanda che ci ha posto un nostro lettore. Nella nostra rubrica «Le domande dei lettori» spieghiamo che questa capacità non è così rara e come perfezionarla.
Il signor M. ci ha sottoposto il seguente quesito, che riprendiamo nella nostra rubrica «Le domande dei lettori».
Recentemente una mia conoscente mi ha detto di saper scrivere lo stesso testo contemporaneamente da sinistra a destra con la mano destra e da destra a sinistra con la scrittura speculare usando la mano sinistra. Lo ha fatto davanti a me e devo dire che entrambi i testi, scritti simultaneamente, sono perfettamente leggibili. Per me è una cosa straordinaria. La pensate così anche voi? Credo che la ricerca sul cervello debba approfondire questo fenomeno.
Caro signor M.,
vedere qualcuno che scrive a specchio con la mano sinistra è davvero impressionante, tuttavia, contrariamente a quanto suggerisce lei, non si tratta di una capacità così rara. Concentrandosi ed esercitandosi, chiunque può farcela.
Il nostro cervello, infatti, è in grado di eseguire tutti i movimenti a specchio: quando corriamo, nuotiamo, battiamo le mani ecc., le due metà del corpo fanno lo stesso movimento in maniera simmetrica ed è per questo motivo che il nostro cervello è suddiviso in due emisferi. Quello di sinistra controlla la metà destra del corpo e viceversa. Quando facciamo un movimento simmetrico, nei due emisferi cerebrali attiviamo le stesse aree, è per questo che non facciamo nessuna fatica a eseguire i movimenti speculari.
Più raramente, invece, eseguiamo dei movimenti di motricità fine contemporaneamente con entrambe le mani, perché moltissimi di noi hanno una mano dominante. È per questo motivo che riuscire a scrivere bene a specchio al primo tentativo non è facile come battere le mani. Potremmo farcela scrivendo tutto maiuscolo. Spesso i mancini che sono stati costretti a diventare destrorsi riescono a scrivere piuttosto bene a specchio senza troppa fatica. Leonardo da Vinci è certamente il più famoso rappresentante di questo gruppo di persone! Era talmente entusiasta di questa sua capacità, che per un certo periodo della sua vita scrisse molti testi da destra a sinistra.
Lei non è l’unico a trovare strabiliante questo fenomeno: nel 2005 Eva Glock, una signora germanica, ha partecipato all’edizione tedesca della trasmissione «Scommettiamo che …?» e ha affascinato 14 milioni di telespettatori proprio con questa sua abilità. Se scrivere a specchio vi riesce facile, conviene perfezionare questa tecnica che, oltre a lasciare a bocca aperta gli altri, è anche un ottimo esercizio per il cervello!
Desiderate porre una domanda al Comitato
della Lega svizzera per il cervello che possa
interessare anche le altre lettrici e gli altri
lettori? Scriveteci a: info@hirnliga.ch