Furbo chi gioca

Questo articolo è apparso nella nostra rivista «il Cervello». La rivista appare quattro volte all’anno ed è gratuita per i sostenitori della Lega svizzera per il cervello. Ordinando qui una copia omaggio potrete leggere altri articoli interessanti.

L’importanza del gioco per il cervello cambia moltissimo nel corso della vita. Durante lo sviluppo di un bambino, il gioco è il motore dello sviluppo stesso. Il cervello si compone di circa 86 miliardi di cellule nervose, i neuroni, già presenti sin dalla nascita. Quello che però in gran parte ancora manca sono le sinapsi, ossia le connessioni tra i neuroni.

Il cervello dei bambini è caratterizzato da un’alta neuroplasticità, pertanto ha una notevole capacità di adattamento, grazie alla quale riesce ad ampliare più velocemente degli adulti la rete di neuroni. Tuttavia, questo processo di apprendimento può avvenire solo se il cervello viene stimolato e se le esperienze che fa sono numerose e di buona qualità.

Per quanto riguarda la quantità, gli aspetti fondamentali sono due: più esperienze diverse tra loro fa un bambino, maggiori e più diversificate saranno le sinapsi che si formeranno. Anche la ripetizione degli stimoli gioca un ruolo importante, perché con il passar del tempo il cervello elimina le connessioni che non vengono utilizzate. Viceversa, le esperienze ripetute consolidano la rete neurale.

Affinché le esperienze siano di buona qualità, invece, è importante l’ancoraggio: da una serie di studi è emerso che le emozioni più intense favoriscono un migliore ancoraggio nel cervello.

Entrambi i fattori si ritrovano nel gioco, soprattutto quando i bambini possono giocare liberamente. In tali occasioni fanno parecchie esperienze ed esercitano le capacità cognitive, sociali e motorie, nonché l’intelligenza emotiva.

E cosa succede negli adulti?
La neuroplasticità non è circoscritta all’infanzia: il cervello può continuare a svilupparsi anche in età adulta. A tale scopo, però, ha bisogno di essere costantemente sfidato e giocare è un modo oltremodo efficace per mantenerlo in forma.

Benché siano stati presi in considerazione soprattutto rompicapi come le parole crociate e il Sudoku, dagli studi è emersa una correlazione tra le capacità mentali e il fatto di giocare regolarmente. Anche l’interazione sociale, per esempio le serate di giochi in compagnia, è molto utile. Simili occasioni contribuiscono a creare riserve cognitive, ossia una specie di magazzino intellettuale, che il cervello costruisce nel corso della vita e che aiutano a prevenire le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer o il Parkinson.

Una raccolta di consigli è disponibile in «il Cervello» 2/2025.

Il cervello è il nostro organo più importante: comanda il corpo, i sensi e le emozioni, ma in realtà lo conosciamo poco.

La Lega svizzera per il cervello sostiene la ricerca neurobiologica in Svizzera e fornisce consigli alla popolazione per mantenere sano il cervello.

Siamo integralmente finanziati dalle offerte dei privati. Contribuite anche voi alla ricerca sul cervello in Svizzera.

Fate la vostra offerta

Settimana del cervello 2025

La Settimana del cervello si svolgerà dal
10 al 16 marzo 2025.

Continua

La rivista «il Cervello»

La rivista «il Cervello» appare quattro volte all’anno e i sostenitori della Lega svizzera per il cervello la ricevono gratuitamente. Ordinate subito una copia in omaggio!   

Continua

Wir verwenden Cookies und Analysetools, um Ihnen den bestmöglichen Service zu gewährleisten. Indem Sie auf der Seite weitersurfen, stimmen Sie der Verwendung von Cookies und Analysetools zu. Weitere Informationen finden Sie in unseren Datenschutzbestimmungen ».

Ich stimme zu

Nous utilisons des cookies et des outils d’analyse dans le but de vous garantir le meilleur service possible. En continuant de surfer sur notre site, vous donnez votre consentement à l’utilisation de cookies et d’outils d’analyse. Veuillez consulter no dispositions relatives à la protection des données » pour de plus amples informations.

J’accepte