Lasciando le vostre disposizioni di ultima volontà, potete continuare a sostenere i valori e le cause che avete difeso per tutta la vita. Se desiderate sostenere la ricerca sul cervello in Svizzera, nel vostro testamento potete prevedere un legato a favore della Lega svizzera per il cervello o lasciarle un’eredità a suo favore. In questo modo contribuite al progresso nella cura degli ictus cerebrali, del morbo di Alzheimer, dei tumori al cervello e di altre malattie cerebrali, riducendo così la sofferenza dei diretti interessati e delle loro famiglie.
Per essere valido, il testamento deve essere redatto correttamente. Deve essere scritto a mano, dall’inizio alla fine, e firmato dal testatore stesso, che deve indicare anche il luogo e la data in cui è stato redatto (in questo caso si parla di testamento olografo) oppure può essere redatto da un pubblico ufficiale (per es. da un notaio). Nel testamento si stabilisce a quanto ammonta il legato o la quota parte dell’erede istituito. In caso di un legato (importo di denaro fisso oppure oggetti di valore specifici come immobili, gioielli, titoli), la Lega svizzera per il cervello non acquisisce lo statuto di erede.
Se viene istituita come erede, invece, la Lega svizzera per il cervello partecipa alla comunione ereditaria come membro con una determinata quota parte della successione. Il testamento può essere modificato o annullato in qualsiasi momento. In mancanza di un testamento, la vostra successione sarà divisa secondo le disposizioni di legge. Se non vi sono eredi legali, tutta la successione verrà devoluta allo Stato.
I legati e le eredità a favore della Lega svizzera per il cervello sono esentati dall’imposta sulle successioni e sulle donazioni, e vengono interamente destinati alla ricerca sul cervello.